Analisi Simbolica dei Film
ANALISI DEL “IL SACRIFICIO DEL CERVO SACRO”
Questo film richiama a se molte analisi, la prima che richiama l’attenzione è la frase che accompagna il finale “La Passione Secondo Giovanni” di Bach e il coro che l’accompagna le parole del VIII salmo della Bibbia: “O Signore, nostro Dio, quanto è grande il tuo nome su tutta la terra: sopra i cieli la tua magnificenza” sono parole fondamentali dove Yorgos Lanthimos fa capire chiaramente che non c’è nulla di misericordioso.
La storia racconta di Steaven (Colin Farrell) un cardiologo il quale ha una moglie stupenda (Nikole Kidman) e due figli ne è fermamente orgoglioso. Subito quasi al’inizio del film si vede con un ragazzino misterioso (Barry Keoghan) e i destini dei personaggi cominceranno ad intersecarsi dopo che il figlio più piccolo comincerà una strana malattia.
Il titolo rimanda a molti riferimenti: il primo alla conclusione dell’opera di “Ifigenia” dove l’uccisione dell’opera viene compiuta dal padre e interrotta da un cerva sacrificare mandata dalla Dea Artemide in secondo punto all’episodio biblico del sacrificio di Isacco per mano di Abramo in cui in questo contesto il Signore sostituiva un ariete al posto del figlio, ma qui non c’è nessuna divinità sacrificata Lanthimos colloca la famiglia nell’alta società in modo da dimostrare nessuno è al sicuro.
ANALISI DELLA REGIA
La macchina da presa non è mai immobile molte volte il suo movimento è lenta e sinuosa: gli zoom molto lenti, le calme carrellate e i crane flemmatici si susseguono senza continuità insieme ad un recitazione fredda, controllata e magnetica.
Lanthimos posiziona la macchina da presa su macchine sfalsati inquadrando i soggetti e gli attori dall’alto in basso come una telecamera di sorveglianza di vita propria, l’inquadratura di solito è composta in modo sbilanciato che accentua il peso visivo che rompendo ogni regola taglia fuori il soggetto.
La costruzione dei dialoghi hanno parole che sono sovrastate dai suoni infausti e sovrannaturali di Johnnie Burn o vanno perdendosi nel montaggio del suono
ANALYSIS OF THE “THE KILLING OF SACRED DEER”
“This film recalls to itself many analyzes, the first that calls attention is the phrase that accompanies the final “The Passion According to John” by Bach and the chorus that accompanies the words of the VIII psalm of the Bible: “O Lord, our God, how great is your name all over the earth: above the heavens your magnificence “are fundamental words where Yorgos Lanthimos makes it clear that there is nothing merciful.
The story tells of Steaven (Colin Farrell) a cardiologist who has a wonderful wife (Nikole Kidman) and two sons is firmly proud of it. Immediately at the beginning of the film you see with a mysterious kid (Barry Keoghan) and the characters’ destinies will begin to intersect after the youngest child begins a strange illness.
The title refers to many references: the first to the conclusion of the work of “Iphigenia” where the killing of the work is performed by the father and interrupted by a sacrificial deer sent by the Goddess Artemis in second place to the biblical episode of the sacrifice of Isaac at the hands of Abraham in which in this context the Lord replaced a ram in place of his son, but here there is no sacrificed deity Lanthimos places the family in high society so as to prove no one is safe.
DIRECTORY ANALYSIS
The camera is never immobile many times its movement is slow and sinuous: the very slow zoom, the calm trolley and the phlegmatic crane follow one another without continuity together with a cold, controlled and magnetic acting.
Lanthimos positions the camera on staggered machines framing the subjects and actors from top to bottom like a surveillance camera of their own life, the framing is usually composed in an unbalanced way that accentuates the visual weight that breaking each rule cuts off the subject.
The construction of the dialogues have words that are overwhelmed by the infamous and supernatural sounds of Johnnie Burn or are lost in the assembly of the sound”
Tag:Bach, Barry Keoghan, Colin Farrell, Ifigenia, Il Sacrificio di Un Cervo Sacro, La Bibbia, Nikole Kidman, simbologia, Yorgos Lanthimos
Informazioni su Pamela
Blogger, Scrittrice Interessi: musica, Arte, lettura, cinema, fumettiCategorie
Blog che seguo
- Neovitruvian's Blog
- The Putrescent Vein
- Wild heart, Gipsy soul
- Magik World
- When Darkness Falls
- Il nascondiglio della strega
- Biblica Gothica
- Un punto di riferimento per Fanwriters e Scrittori!
- COOK&COMICS
- Japan Love * Il Giappone in Italia * 日本が大好き
- Il Blog di Tony
- Bruciami Dentro
- wwayne
- NIENTE PANICO
- Necrologika
- I Enjoy Foods
- Ultimate Precure Orchestra!!
- Laura Imai Messina.com
- Variety
- Filmmaker's Life
Statistiche del Blog
- 9.861 hits
Archivio
Articoli Recenti: Magik World
Penny Dreadful
“Quando Lucifero cadde…non cadde da solo”
Il Kimono
PARTE 2 Il “kimono” è un indumento tradizionale Giapponese che veste una forma T, che abitualmente indossano le donne nubili, la veste è diviso in varie parti e ogni componente ha una sua storia e una sua usanza: Fuorisode: E’ fatto di seta colorata o tinta unica, che letteralmente significa “Maniche svolazzanti”. “Furi” svolazzante e […]
Analisi simbolica di Stranger Things
PARTE 2 ELEVEN Eleven è una bambina dai poteri paranormali che attraverso i suoi flashback cerca di ricostruire la sua storia, che oltre a lei riguarda molti bambini è nata da una donna di nome Terry che ha volontariamente partecipato agli esperimenti dell’MKULTRA. Dopo un “aborto spontaneo” causato apposta dall’organizzazione, sua madre si convince che […]
Le Ragazze di Wall Street – Business is Business (film 2019)
“Hustlers”, in Italia “Le Ragazze di Wall Street – Business is Business” è scritto e diretto Lorene Scafaria, film basato su un articolo della rivista del “The Hustlers Score” scritto dalla giornalista Jessica Pressler. Il film è interpretato principalmente da Jennyfer Lopez, la quale ha avuto critiche positive per le sue performance, Costance Wu, Julia […]
Billie Eilish
WHEN WE ALL FALL ASLEEP, WHERE DO WE GO? In questo spazio voglio introdurre una categoria nuova che mi sta molto a cuore, voglio parlare di musica iniziando da quello che è diventato uno dei miei album preferiti. Questo è il primo disco di Billie Elish, la quale ha iniziato i lavori il 20 Marzo […]