Vampiri a Teatro
Byzantium è un film del 2012 che ha come protagoniste Gemma Arterton e Saoirse Ronan. E’ basato su un’opera teatrale di Moira Buffini chiamata A Vampire Story. La Buffini è anche autrice della sceneggiatura. Diretto da Neil Jordan, regista irlandese che ha debuttato nel 1982 con la regia di Angel (da non confondere con la serie televisiva), è stato candidato all’oscar nel 1993 per la miglior sceneggiatura de La moglie del soldato. Neil Jordan è noto al grande pubblico per Intervista con il vampiro (1994) con un giovane Tom Cruise dove affronta per la prima volta il tema dei vampiri. Con il film Michael Collins nel 1996 vince il Leone d’Oro al Festival del Cinema di Venezia e con Butcher Boy nel 1997 vince l’Orso d’Argento a Berlino.
Trama: Byzantium narra la storia di Eleonor e Clara due giovani “donne” che fuggono dalla scena di un brutale assassinio per rifuguarsi in una località costiera. Le due donne sono in realtà costrette a convivere con un grande segreto: pur sembrando coetanee non solo sono madre e figlia ma sono anche due vampire vissute nel XIX° secolo, discendenti da un’antica stirpe di vampiri.
Personaggi: Il ruolo di Clara è interpretato da Gemma Arterton, seducente vampira che per vivere e proteggere la figlia è costretta a prostituirsi. Eleonor, la figlia, è interpretata da Saoirse Ronan; una ragazza che riesce a colmare la propria solitudine solo grazie alla compagnia del malinconico Frank, un ragazzo la cui innocenza la spinge a svelare il suo segreto; infine ci sono Darven e Rutheven membri di una setta di vampiri che proteggono la loro isola
Il film vive di diverse ambientazioni, tanto ai giorni nostri quanto dell’era napoleonica; partecipiamo a questo gioco di flashback e flashforward grazie ad un uso sapiente del montaggio. Scene e costumi, ambienti e paesaggi immergono lo spettatore in una continua atmosfera gotica e misteriosa, stilizzata e sapientemente costruita quasi ogni scena fosse un particolare momento teatrale della pièce fantastica immaginata dalla Buffini. La trama riprende tematiche care ad altri film come Twilight (di cui Bizantium, secondo certa critica, ne rappresenterebbe la versione “autoriale”) o The Vampire Diaries come il tema dell’amore che nasce fra un essere umano e un vampiro (v. ad esempio Bella Cullen e Edward in Twilight).
Il film vive di diverse ambientazioni, tanto ai giorni nostri quanto dell’era napoleonica; partecipiamo a questo gioco di flashback e flashforward grazie ad un uso sapiente del montaggio. Scene e costumi, ambienti e paesaggi immergono lo spettatore in una continua atmosfera gotica e misteriosa, stilizzata e sapientemente costruita quasi ogni scena fosse un particolare momento teatrale della pièce fantastica immaginata dalla Buffini. La trama riprende tematiche care ad altri film come Twilight (di cui Bizantium, secondo certa critica, ne rappresenterebbe la versione “autoriale”) o The Vampire Diaries come il tema dell’amore che nasce fra un essere umano e un vampiro (v. ad esempio Bella Cullen e Edward in Twilight).